Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Syndication

Statistiche

OS: Linux h
PHP: 4.4.9
MySQL: 5.0.92-50-log
Ora: 16:42
Caching: Disabled
GZIP: Disabled
Utenti: 605
Notizie: 71
Collegamenti web: 12

Old Counter

Started at 19.03.2001
 Stopped at 30.03.2007 

 

New Counter

Start at 12.04.2007

powered_by.png, 1 kB

Home
Razze PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
venerdì 30 marzo 2007
 

Angora

E' la sola razza di coniglio specializzato nella produzione di lana di filatura. Ne sono stati riconosciuti 12 differenti colori, ma in pratica tutti i conigli Angora sono bianchi con occhi rossi (albini).La lana deve raggiungere la lunghezza di almeno 7 cm alla fine dei tre mesi, e deve essere molto fine e delicata. La quantità media per animale può toccare 700 gr all'anno, la femmina ne fornisce una quantità leggermente superiore a quella del maschio.  

Castor Rex

Il coniglio Rex comparve come una risultante di una mutilazione rilevata dal francese M. Gaillon nel 1919. In un coniglio Rex i peli protettivi sono molto ridotti in lunghezza, in modo da restare al livello della pelliccia, o addirittura al di sotto: ne consegue un mantello vellutato molto soffice, lungo circa cm 1,27. Sebbene tutti i conigli Rex siano a pelo corto, soffice, di consistenza sericea, alcuni esemplari si sono sviluppati con un mantello ricciuto.  

Silver

E' una razza domestica relativamente antica: fu presentata per la prima volta in Gran Bretagna nel 1860. Il colore di base deve essere nero, giallo o bruno. La caratteristica della razza è che alcuni dei peli hanno l'estremità bianca, ciò che da luogo a una trama bianca o argentea su tutto il corpo. L'argentatura comincia a comparire dopo la prima muta, ma in alcuni esemplari il processo può essere incompleto fin dopo i sette mesi. Le tre forme del diverso colore di base sono denominate Silver grigio, Silver giallo-bruno e Silver bruno.Pur essendo una razza popolare soprattutto decorativa, la Silver è conosciuta anche per la qualità della pelle; dal punto di vista commerciale, però, possono insorgere difficoltà di accoppiamento delle varie pelli.  

Olandese   

Il corpo è tagliato in due metà di colore contrastante: bianca l'anteriore, nera la posteriore; la linea di demarcazione deve avere un taglio netto, e dar luogo in tal modo ad una suddivisione ben distinta, approssimativamente al cento del corpo. Anche le orecchie e parte della testa dovrebbero essere scure. Le aree scure variano nella tonalità , e le differenti sfumature danno origine a otto varietà, note come Nero, Blu, Grigio pallido, Grigio bruno, Grigio acciaio, Cioccolato, Guscio di tartaruga, Giallo. La qualità della pelliccia non è particolarmente soddisfacente, ma la carne è saporita. E' inoltre una razza assai decorativa.

Neozelandese Bianco

E' un coniglio bianco di taglia media e con occhi rossi (albino). La pelliccia è di solito folta e soffice, con peli lunghi circa 3 cm. E' una razza robusta, molto fertile, in media otto piccoli per figliata, e con buona rapidità di crescita: se nutriti sufficientemente, i giovani raggiungono il peso di 1,8 kg all'età di solo 8 settimane. La buona qualità della carne ne fa oggetto di allevamento, a scopo alimentare, in molti paesi (USA soprattutto). Anche la pelle tuttavia ha valore commerciale, perché la pelliccia può essere tinta in diversi colori. In virtù del suo potenziale produttivo di carne e pelliccia, e per la sua provata utilità come animale da laboratorio, il Neozelandese bianco può a buon diritto essere considerato una razza dalle molteplici attitudini.

Neozelandese Rosso

Si conoscono parecchie varietà di questa razza, in diversi paesi. Il colore rossiccio, come quello della pelle di bufalo, è dovuto soprattutto dalla progressiva perdita del fattore genetico responsabile del pigmento nero. Il neozelandese rosso si sviluppò soprattutto negli USA , per la sua utilità alimentare, il peso degli adulti oscilla di solito fra i 4,5 e i 5,4 kg. Se ne conoscono alcune varietà europee, come la Old English Red, (britannica) la Fauve de la Bourgogne (francese) e la Fulva di Borgogna (italiana) che all'incirca si equivalgono come razza standardizzata. Sussistono incertezze circa l'origine del neozelandese rosso, ma si ritiene che esso si sia sviluppato probabilmente dall'ibridazione della Lepre-coniglio belga con una mutazione bruno-giallastra del Gigante fiammingo.


Vienna Blu

E' un coniglio di grandi dimensioni, con un dorso assai allungato e un caratteristico mantello color blu - acciaio scuro. Questa razza ebbe origine nell'Europa Continentale, dove la si incontra tuttora con molta frequenza. Vi si sviluppò come razza a duplice attitudine, per la pelliccia e per la carne, e deve molto al Gigante Fiammingo, al Lop francese e al Gigante blu di Lorena. Possono comparire, sul mantello, accenni di color bianco o peli di color ruggine, che però costituiscono un difetto. In Gran Bretagna si sviluppò dal Vienna blu il Beveren blu, che ha all'incirca le stesse qualità: carne di sapore fine e gustosa, folta pelliccia a pelo relativamente breve con lucentezza serica.   

Californiano

Questa razza è di un tipico colore bianco, con naso, orecchie e piedi neri. E' stata sviluppata negli USA come produttrice di carne. Ha infatti una complessione decisamente carnosa, specialmente nelle spalle, sul dorso e nel posteriore.  

Cincillà Gigante

Gli allevatori di conigli riconoscono due razze distinte di tipo Cincillà, entrambe producono pelli particolarmente preziose se si avvicinano per aspetto e consistenza a quello del Cincillà vero (quest'ultima è la più preziosa pelliccia che esista sul mercato, e si ottiene da un ceppo domestico di Roditori di piccole dimensioni viventi nel Sud America : il Cincillà dalla lunga coda, Chinchilla laniger, e il Cincillà dalla coda corta, Chinchilla brevicaudata). La più piccola delle due razze nota come Cincillà pesa 2,5 - 2.9 kg e fu esibita per la prima volta inFrancia nel 1913, crebbe rapidamente in popolarità come razza da pelliccia, sebbene sia validamente riconosciuto il suo potenziale produttivo di carne. La razza più grande, il Cincillà gigante, ha un peso massimo di 5 - 6 kg , e venne sviluppata nel 1920 con il preciso intento di ottenere una razza di notevoli dimensioni e a duplice attitudine (carne e pelliccia). La pelliccia del Cincillà gigante è sovente leggermente più scura ed ha minor lucentezza di quella della razza di minor dimensioni, conservando però i pregi della razza Cincillà: trama soffice e bellezza di sfumature, che nessun procedimento commerciale è in grado di riprodurre. Come nel coniglio selvatico , il ventre è chiaro, ma tutto il resto del corpo deve avere un effetto di color blu - grigio scuro , con il caratteristico evolversi di sfumature chiare e scure presenti su ogni pelo: dalla radice fino a circa 2/3 della lunghezza il pelo di color blu - grigio scuro, poi si ha un parte intermedia di circa 6 mm di color bianco o grigio perla, infine ogni pelo termina con una ristretta banda di color nero. Fino alla prima muta il giovane può avere una tinta bruniccia che, se sussiste anche negli animali più vecchi, è considerata un difetto.  

Lop

La razza Lop, della quale esistono diverse qualità, è molto elegante ed assai antica, caratterizzata da orecchie pendenti estremamente lunghe. Un tempo essa fu più popolare di qualsiasi altra di questo genere, nel corso degli anni se ne ottennero parecchia varianti nella lunghezza, larghezza e forme delle orecchie. Non c'è un colore campione specifico, la tinta deve comunque essere unita, pur con qualche segno bianco. La lunghezza massima delle orecchie tocca di solito i 70 cm, la larghezza può raggiungere i 17 - 18 cm, e entrambe, comunque debbono essere uguali e pendere su ciascuno dei due lati della testa.  

Inglese

E' una razza dal mantello molto caratteristico, di color bianco - argento con serie di disegni scuri per così dire " a scacchiera " che debbono essere disposti con una certa regolarità, deve esserci inoltre una macchia nera sul muso, un'altra su ciascuna delle guance, anelli scuri intorno agli occhi e scure debbono essere anche le orecchie. Sul corpo, inoltre, si snoda una linea scura continua lungo la colonna vertebrale. Questa razza ha una certa importanza come produttrice di carne. Si conoscono anche altre razze di conigli " a scacchiera" ma tutte di minori dimensioni.

  

 Fiammingo gigante

Molti sono i colori di questa razza, per quanto quella grigio - acciaio sia tra le più ricercate. Il Fiammingo gigante è forse la più grande razza di coniglio domestico. La taglia è di grande importanza, nella valutazione del singolo esemplare. Se si vuole conseguire l'optimum in fatto di peso ,occorre un cibo appropriato. La carne degli animali giovani gode di una certa reputazione, e risulta che la pelle sia particolarmente adatta per la confezione di cappelli.

 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 marzo 2007 )
 
< Prec.   Pros. >

Orologio

A scanso di equivoci si precisa che questo è l'unico, il primo,
il vero sito di TIPPETE,
regolarmente registrato presso la Registration Authority del CNR Italiano e la ICANN Statunitense.

Ogni e qualsiasi imitazione NON è stata autorizzata.

ABC

Sondaggi

Chi e' online

© 2023 Tippete Coniglio Ariete
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.