 | Piccolo docile e coccolone. Il coniglio si diffonde sempre più come animale da compagnia. meno esigente del cane, più mansueto del gatto, potrebbe essere l'animale domestico del prossimo decennio. Bianchi, neri, marroncini, pezzati, grigi dagli occhi blu o albini con occhi rossi, con orecchie lunghe o corte. C'e ne sono per tutti i gusti: il coniglio nostrano, la lepre belga con orecchie lunghissime, il coniglio argentato di Champagne, il coniglio gigante di Fiandra, lunghe orecchie e dimensioni esagerate. Nel 1999 si è verificato un vero e proprio boom, nella vendita di conigli domestici, nelle case italiane ci sono quasi più conigli che in quelle canadesi, veri amanti dei piccoli roditori. Il costo di un coniglio da appartamento può variare dalle trentamila lire per il classico coniglietto albino, dal pelo bianco ed occhi rossi, alle duecentomila lire di un angora od ariete, fino al milione ed oltre del bellissimo “pelo azzurro”, una particolare razza frutto di incroci raffinati. Il coniglio domestico non miagola, non abbaia, non fischia, è pressoché muto, a parte qualche gutturale gorgoglio d’approvazione per il padrone, non si affila le unghie sui mobili e non sbava sugli ospiti. Teneteli lontani dai balconi ! |